Apparecchi magnetoterapia CEMP
La magnetoterapia è una tecnica che sfrutta i campi magnetici per curare e riabilitare in caso di osteoporosi, artrosi, vene varicose, mal di schiena in generale, dolori muscolari, distorsioni, artrite, ernia.
Come scegliere il corretto apparecchio?
Per scegliere il corretto apparecchio per magnetoterapia, è bene farsi consigliare dal medico che ti segue, per capire esattamente le tue necessità. In relazione a queste, puoi capire quanto spendere – quindi a seconda delle funzionalità e delle caratteristiche tecniche che ti servono.
Valutato 4.73 su 5
199,00€ 169,15€
Valutato 4.67 su 5
387,96€ 290,97€
Valutato 4.33 su 5
269,00€
Valutato 4.67 su 5
417,24€ 312,93€
Valutato 5.00 su 5
689,00€
Valutato 5.00 su 5
290,00€
Come scegliere la tua magnetoterapia in 3 comodi passi
Punto 1 - Valuta le tue esigenze mediche di magnetoterapia
Innanzitutto, valuta il parere fornito da uno specialista che abbia analizzato il tuo stato di salute ed il tuo quadro clinico.
Un apparecchio di magnetoterapia può avere un costo importante, quindi è fondamentale sapere esattamente la configurazione che serve in relazione alla propria condizione medica.
Punto 2 - Fai attenzione alle specifiche tecniche della magneto che stai per comprare
Diversi tipi di magnetoterapia servono a curare o affrontare diversi tipi di patologie / bisogni, ad esempio una patologia cronica (osteoporosi o artrosi) o affrontare la cura di un trauma (fratture, distorsioni, infiammazioni) o per il semplice mantenimento di un ottimo livello generale di salute.
A seconda della tua necessità specifica, devi comprare apparecchi per magnetoterapia a
bassa frequenza o che lavorano anche ad
alta frequenza. Quelli a bassa frequenza emettono campi elettro magnetici pulsati ad una frequenza inclusa fra 1Hz e 150Hz. Quelli ad alta frequenza invece funzionano ad una frequenza inclusa fra 18MHz e 900MHz.
Nel caso di cura delle ossa, poi, la CEMP (Campi ElettroMagnetici Pulsati) è la scelta di solito preferita dai professionisti per le sue particolari specifiche tecniche rivolte a cura di ossa e tendini.
Punto 3 - Scegli il giusto applicatore per la tua magnetoterapia (bassa ed alta frequenza)
L'applicatore è quel pezzo del tuo kit per magnetoterapia che convoglia il campo magnetico alla zona del tuo corpo interessata dal trattamento. L'applicatore contiene al suo interno un solenoide, cioè una spirale di metallo che traduce il segnale elettrico nel campo magnetico che effettua la prestazione terapeutica.
A seconda dell'area interessata dal trattamento, l'applicatore può essere di dimensioni contenute (ad esempio per trattare tibia, ginocchio o malleolo) oppure può essere una fascia (utile ad esempio per trattare il femore, l'anca o la spalla). In caso di patologie diffuse su tutta la superficie del corpo, come l'osteoporosi, a volte l'applicatore puo' essere un tappetino o materassino.
Non hai trovato una magnetoterapia che fa al caso tuo?
Leggi il nostro articolo nel blog del Giglio su quanto costa e come scegliere la tua nuova magnetoterapia.